
SAMUELE CHIOVOLONI
Autore e regista (1987) studioso di filosofia, cinema, letteratura.
Si forma come drammaturgo e regista teatrale lavorando con maestri italiani e internazionali (Rafael Spregelburd, Yasmina Reza, Letizia Russo, Michele Santeramo, Lucia Calamaro, Danio Manfredini, Cesare Ronconi, Fabrizio Arcuri, Alessandro Serra, Massimiliano Civica) e si interessa di scrittura creativa frequentando seminari tenuti da Claudia Durastanti, Vanni Santoni e Fabio Geda presso la scuola Holden di Torino.
Debutta alla regia con un adattamento di "Revolutionary Road" di Richard Yates.
Firma riscritture di narrativa o classici da Shakespeare ("La Tempesta" e "I miei incantesimi sono finiti" per Corciano Festival) Wilde ("Salome") Pasolini (la trilogia di spettacoli "PPP Vita attraverso" per Universo Assisi) o si dedica all'allestimento di autori contemporanei come nel caso di "Combustibili" di Amelie Nothomb, "Almost, Maine" di John Cariani o "Le Pays Lointain" di Jean-Luc Lagarce.
Sceneggiatore per Dromo Studio del mediometraggio "Corsa a Termine" premiato al Perso Film Festival e per Nebraska Indie Cinema Crew del corto "Nel grande cesso interplanetario" in uscita.
Autore radiofonico della seria "L'arte de la mercatura" produzione Go to Podcast.
Ha scritto per la rivista letteraria online AltriAnimali. Il suo racconto "Pinolo cammina sulla strada bianca" ha vinto la menzione al Premio Inedito di Torino edizione 2021.
Dal 2017 lavora con Fontemaggiore Centro di Produzione come insegnante, autore e regista (producendo nell'ultimo anno "F.I.A.B.E."), Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi (per cui ha curato la performance urbana di "Ogni angolo, ogni pietra") e con il Teatro Stabile dell’Umbria nella Compagnia dei Giovani e come ideatore di Progetto Pubblico.